MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza siccità!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Emergenza siccità!

    Oggi per caso mio fratello è riuscito a parlare con un dirigente del consorzio di bonifica ledra-tagliamento...ha detto che per la nostra zona l'acqua basterà a malapena per una ventina di giorni, e che la situazione è compromessa a tal punto che anche con l'arrivo di un monsone sarà necessario prendere provvedimenti anche drastici . Praticamente siamo messi peggio del 2003.
    Ieri qui ha fatto un temporale ma la situazione rimane critica.

    Da voi come sta andando?

  • #2
    Qua non hanno ancora detto niente ma tra un pò cominceranno a litigare perchè asciughiamo il Lago.
    Anche qua ha fatto il temporale solo che potevi contare le goccie ha rotto le palle un'ora e poi faceva più caldo di prima.

    Commenta


    • #3
      Venerdì sono caduti 5 mm di pioggia, mentre ieri solo vento....per chi si appoggia ai consorzi si parla di una diponibilità ancora per 15-20 giorni....io che sono autonomo no problem comunque inizio a irrigare i medicai questa settimana
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #4
        qui da me, nella zona di lodi, l'acqua è proprio poca. nel giro di 3 settimane ci han già fatto saltare un orario. il nostro canale si divide in 2 e un ramo x volta lo tengono chiuso perchè l'acqua è talmente poca che se no meta viene solo assorbita dal fosso. si dice che l'acqua sti proprio finendo, il brutto è che poi st'inverno non è nevicato, e adesso non piove, x cui l'acqua non possiamo crearla dal nulla. in più per paura di un non so quale ipotetico rischio han tenuto il lago di Como basso, e inoltre sono obbligati a lasciar andare l'acqua in quantità tutto l'anno per rifornire le nuovi centrali elettriche sull'Adda. ormai dell'agricoltura non se ne frega più nessuno, e noi siam qui a crepare senza che nessuno dica niente. in fin dei conti se è il settore primario ci dovrebbe essere un motivo, o no?
        cmq forse ho sentito che lasciano andar giù dell'acqua dai laghi alpini, speriamo se no qui...

        Commenta


        • #5
          da me ancora si tira avanti... solo che i vigneti devono essere irrigati in continuazione xche vengono delle crepe di 3-4 dita proprio sulla radice il che non è un buon segno.... e come se non bastasse sto tempo del XXXXX non cambia... fanchiurlo al caldo, non lo sopporto.... e più si va avanti più peggiorerà...

          cmq non mi sembra che siamo messi peggio del 2003... in quell'anno non ha piovuto x più di 2 mesi di fila e non tirava un solo filo di vento... invece quest'anno è piovuto (da me 25mm d'acqua) ed è abbastanza ventilato.... certo l'afa schifosa c'è sempre e fino a sett ce la tireremo dietro ma è sempre meglio risp a 2 anni fa...

          cmq se continua così mi prendo l'impianto d'irrigazione....

          la macchina la comprerò più avanti, ma l'impianto d'irrigazione se continua così lo compro davvero... mi secca parecchio andare con la botte ogni volta ad irrigare le viti.... tra il caldo e il trattore che butta su aria calda mi sto veramente rompendo...
          Ultima modifica di Filippo B; 27/06/2005, 10:11. Motivo: parolacce

          Commenta


          • #6
            Irrigazioneulizia,chiuse,e orari

            E'inutile lamentarsi dell'acqua nei canali quando tutti se ne fregano di tenerli puliti,30 anni fa era tutto diverso,fondo pulito e rive tagliate!Adesso e'uno schifo!Il fondo e'melma e,d'inverno ci lamentiamo delle esondazioni(e nessuno pulisce!)le chiuse fanno pieta',passa acqua da tutte le parti,se le fai belle e resistenti le rubano,e gli orari vengono rispettati da chi ha poche ore,che comanda sono i grandi proprietari,fanno quello che vogliono!Quindi ognuno faccia un esame di coscienza e veda in che stato sono i fossi e i canali e poi ne riparleremo.

            Commenta


            • #7
              Cmq stando alla legge Galli in caso di carenza idrica dopo l'alimentazione viene l'agricoltura.
              La crisi idrica inizia a farsi sentire anche qui. I fontanili sono asciutti dato che in alto si irriga sempre meno la falda continua ad abbassarsi c'è in atto un dissesto idrico mica da ridere.
              Occorre rivedere la gestione dell'acqua

              Commenta


              • #8
                In Tv dicono che la piovosità del mese di giugno è del 75% inferiore rispetto alla media...però se non sbaglio in occasione del primo sfalcio di fieno (metà maggio) l'annata sembrava promettere bene dal punto di vista idrico...molti svendevano le balle a pochissimo per fare spazio al nuovo e praticamente nessuno parlava di siccità insomma la situazione sembrava normale....
                Poi non ha piovuto per circa 20 giorni e siamo caduti nell'incubo siccità...a me i conti non tornano... dove è finata tutta l'acqua caduta durante la primavera e l'inverno? A me pare evaporata...oppure il problema c'è però i mass media come al solito esagerano? Boo....non sò + cosa credere....

                Commenta


                • #9
                  ma io tutto questa emergenza nn la vedo

                  girando in campagna i canali di acqa ne portano va be che modena è tra 2 fiumi e la mia zona e proprio dove i due fiumi distano nn molti km

                  Commenta


                  • #10
                    Qui in provincia di Torino la situazione inizia a diventare pesante. Dove ci sono corsi d'acqua o pozzi e si può irrigare ancora ancora, ma dove acqua non c'è si vede il mais appassito e siamo solo a fine giugno.
                    Se non fa qualche temporale al più presto anche i prati iniziano a risentire e dopo il secondo taglio sarà tutto secco.
                    Se continua così da noi è peggio se non uguale al 2003.
                    Ps anche il 2004 nella nostra zona è stato molto secco di poco superiore al 2003.
                    Se continua così è il terzo anno che dopo la mietitura del grano, non si può toccare il terreno fino a Settembre, a causa della sua durezza.

                    Speriamo nella pioggia.

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo me negli ultimi anni la Tv sta ingigantendo molto certi fenomeni: a parte l'estate 2003 che è stata molto calda e li penso che non ci siano duddi per nessuno, ogni volta che c'è un qualche fenomeno atmosferico è tragedia, per esempio quest'inverno c'era un gran baccano per il freddo oppure a inizio giugno quando si sono abbassate le temperature di un sacco di gradi da un giorno all'altro si diceva che la stagione estiva era compromessa. Mi viene da pensare che se il tempo cambia e farà qualche acquazzonone diranno che siamo tornati all'estate del 2002!!!!!

                      Nella mia zona non mi sembra proprio che ci sia ancora questa gran emergenza. Quest'inverno nell'entroterra ha fatto tanta di quella neve che io in 23 anni non ne ho mai vista così tanta. Durante il primo taglio del fieno c'è stato qualcuno che ci ha messo 2 settimane a raccogliere il fieno tagliato perchè tempestivamente arrivava un'acquazzone, e adesso perchè non piove più da 20 giorni è già emergenza???
                      Secondo me per limitare la siccità è bene che ognuno faccia la sua parte limitando gli sprechi

                      Commenta


                      • #12
                        nella mia zona, contigua per caratteristiche a quella di trottolino la faccenda anche ora che hanno aperto i laghi inizia a farsi preoccupante,si parla che riusciranno a garantire fino al 15 luglio portate al 50% max del previsto, oltre nopn si prevede nulla.Errori del passato, poca lungimiranza,nessuna incentivazione a sistemi irrigui mirati al risparmio idrico,oggi mostrano il loro conto,finche il sistema era rifornito da cospicue precipitazioni nevose e ghiacciai normali tutti facevano la loro brava figura,chi voleva essere avveniristico e prudente veniva additato di terrorismo ambientale,saggenti architetti posti a capo di vasti territori sottoposti a tutela ambientale hanno avuto il coraggio(non consapevoli della loro estrema ignoranza agronomica) di vietare adirittura impianti pivot in zone non asservite da rogge e con fondo ghiaioso,permettendo invece il prelievo di volumi d'acqua 10 volte superiori dal fiume(il pivot aveva un impatto ambientale e paesaggistico non tollerabile)non parlamo poi di chi voleva farsi un laghetto per scorta idrica(magari con la giusta ambizione di renderlo un minimo renumerativo con la pesca sportiva)veniva additato di boicottare il piano cave degli inerti,rovinando il mercato degli stessi.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da L55-60
                          da me ancora si tira avanti... solo che i vigneti devono essere irrigati in continuazione xche vengono delle crepe di 3-4 dita proprio sulla radice il che non è un buon segno.... e come se non bastasse sto tempo del c@zzo non cambia... fanchiurlo al caldo, non lo sopporto.... e più si va avanti più peggiorerà...

                          cmq non mi sembra che siamo messi peggio del 2003... in quell'anno non ha piovuto x più di 2 mesi di fila e non tirava un solo filo di vento... invece quest'anno è piovuto (da me 25mm d'acqua) ed è abbastanza ventilato.... certo l'afa schifosa c'è sempre e fino a sett ce la tireremo dietro ma è sempre meglio risp a 2 anni fa...

                          cmq se continua così mi prendo l'impianto d'irrigazione....

                          la macchina la comprerò più avanti, ma l'impianto d'irrigazione se continua così lo compro davvero... mi secca parecchio andare con la botte ogni volta ad irrigare le viti.... tra il caldo e il trattore che butta su aria calda mi sto veramente rompendo...
                          è il landini che ti mantiene bello caldo tutto l'anno?
                          se si anche io ho questo problema

                          Commenta


                          • #14
                            il nostro clima è ormai molto danneggiato e tropicalizzato dalle attività umane.

                            Le piogge arrivano concentrate in pochi periodi dell'anno e in quantità esagerate... per poi passare lunghi periodi di siccità
                            Io chredo che una buona soluzione sia (oltre a usare sistemi di irrigazione evoluti a basso consumo d'acqua) moltiplicare gli invasi e le scorte da accumulare in inverno e da usare in estate.
                            Certo a livello ambientale non bello avere troppe dighe sparse sul territorio... ma l'alternativa è altrettanto pericolosa... ed è la desertificazione.
                            Oltretutto in sede UE per progetti ben fatti e lungimiranti su tali problematiche credo che i finanziamenti si potrebbero ottenere senza troppi ostacoli.

                            Commenta


                            • #15
                              cari ragazzi non avete idea del deserto delle mie parti, 20 gg di siccità è niente!! eppure i nonni raccontano che prima non era per niente così!!!

                              Povera Gaia!!!!!!!
                              Carlo

                              Commenta


                              • #16
                                preoccupato

                                se continua cosi andimo malissimo, anche nelle zone dove ora si vede acqua, io vivio alle soglie del parco del gran paradiso in piemonte, da dove partono le acque che vanno nella fertile pianura padana, se voi vedeste come sono in fiumi ed i torrenti qui vi spaventerenste, sono ridotti a rigagnoli melmosi, la vegetazione sta invadendo i letti dei fiumi, perchè le montagne sono pelate i ghiacciai non hanno piu nulla da sciogliere.
                                da sempre in questa stagione, quando la temperatura si alzava il livello dei trrenti alpini aumentava per lo scioglimento delle nevi di quota e dei ghiacci e la colorazione dell'acqua era di un bel blu, ora nulla solo pochissima acqua, conta che nelle alpi graie ci sono i monti ed i ghiacciai più alti d'europa, per quanto riguarda i bacini alpini non si deve fare molta fiducia, sono mezzi vuoti non sono riusciti ad ivasare acqua nell'autunno.
                                i prati sono gialli dopo il primo taglio, il mais in molte sone ha gia le fogle accartocciate, speriamo solo nella pioggia, e che piova con cognizione, io mi sono gia subito due alluvioni e due trombe d'aria

                                Commenta


                                • #17
                                  E si come dicevo prima.
                                  La provincia di Torino è messa male. E la paura e che con sto caldo quando si decide a fare qualche temporale sia ancora un danno maggiore per probabilità grandine.
                                  Già a Torino l'acqua del Po e bella bassa.
                                  Come diceva qualcuno prima povera Gaia.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho letto opinioni contrastanti nei vari post ed ho capito che la situazione varia da zona a zona le zone dotate delle strutture e degli impianti che fanno veramente risparmiare acqua probabilmente reggeranno ancora per 15 forse 20 giorni chi si trova nelle zone sfortunate sta vedendo le sue culture andarsene piano piano . In fondo penso che però il problema ci sia e sia anche abbastanza preoccupante, certo quello che dicono in televisione è alle volte al limite della stupidità (se guardate studio aperto ve ne renderete conto subito) però come in tutto non bisogna sottovalure i segnali e bisogna correre hai ripari se siamo ancora in tempo....

                                    Purtroppo non so in quanti potranno reggere un altra estate simile a quella del 2003.

                                    Prima però ho sentito Giuliacci dire che per il fine settimana dovrebbe muoversi qualcosa e lui spesso ci azzeccha speriamo non sia solo un fuoco di paglia...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Accidenti, quì da me come siccità siamo messi male... i prati sono secchi, se continua così di secondo taglio nn se ne parla, inoltre gli alberi iniziano a far cadere le foglie come in autunno!!!
                                      Francesco

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da boccia7
                                        è il landini che ti mantiene bello caldo tutto l'anno?
                                        se si anche io ho questo problema
                                        beh, mentree lavori normalmente non senti parecchio il caldo xche senti un po' d'aria che ti tira via il calore del cambio e del motore.... ma stare ad irrigare le viti stai parecchio fermo e con il motore al minimo... subito non sneti niente, ma quando iniziano ad arrivare le 9-10 inizi a sentire il caldo....

                                        stavo seriamente pensando di installare due pezzi di plastia proprio dietro ai pedali della frizione e dei freni in modo da non far arrivare l'aria del motore...


                                        cmq non credo che ci sia tutta questa emergenza... ok il livello dell'acqua è calato ma mica è sparita... in fondo non è mica la prima volta che succede...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          il bello di essere a valle è che ti becchi tutta l'acqua della pianura padana e degli appennini infatti nella mia zona ci sono state situazioni di forte siccità ma mai grave come a torino ecc.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            alpeggi

                                            nella provincia di torino il dramma maggiore lo vivono i malgari negli alpeggi, se continua di questo passo tra 15 giorni in molti alpeggi non ci sarà piu erba ne acqua per il bestiame, tre anni di siccità per la cotica erbosa sono stati troppi, i pascoli ed i prati stabili hanno perso le foraggere piu fini.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da cvt
                                              il bello di essere a valle è che ti becchi tutta l'acqua della pianura padana e degli appennini infatti nella mia zona ci sono state situazioni di forte siccità ma mai grave come a torino ecc.......
                                              boh.. anche 2 anni fa non era molto grave... al max il canale era diventato metà, ma mai secco....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

                                                sto guardando un programma su rai 3 che parla della siccità, stanno gia dando la colpa agli agricoltori, dicono che sprecano acqua, che dovrebbero irrigare goccia a gocci, chiedo c'è qualcuno di voi che riesce ad irrigare il mais con un imopianto goccia a goccia, o il riso. Dovrebbero smettere di fare i disinformatori.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Bhè, che i tg dicano fesserie è palese ( studio aperto poi, lo potrebbero chiamare novella 3000...) e che ci sia pieno di gente che fa servizi in tv senza neppur saper distinguere il mais dal grano è, purtroppo, palese anche quello.... manco in Africa, dove purtroppo in pochi riescono a studiare, c'è un tasso di ignoranza elevato come nei personaggi che si vedono in tv qui da noi....
                                                  Chiaro che la situazione varia da zona a zona, qui ad esempio di problemi non ce ne sono, la bonifica pesca l'acqua dal Po, che è sceso, ma non ai livelli di 2 anni fa di sicuro... so che nell'alto mantovano invece sono mesis peggio....
                                                  Concordo con Challenger... il problema acqua sarà il primo, ma vedrete che ne affioreranno altri... L'INCOMPETENZA E L'IGNORANZA DI CHI HA DIRETTO IL NOSTRO SETTORE DURANTE GLI ULTIMI 50 ANNI CI HA FATTO PRECIPITARE IN QUESTE SITUAZIONI, GENTE CHE NIENTE SAPEVA DI AGRICOLTURA MESSA Lì PER PIACERE A QUALCUNO, PER ASSERVILISMO O PER CONOSCENZE...
                                                  Spero capiscano i problemi e che cambino l'andazzo, anche alla faccia di Blair....
                                                  ps: scusate lo sfogo...
                                                  2 ps: DITE CHE SE VOGLIONO, LI ASSUMO IO A 1 CENT ALL'ORA AD INNAFIARE IL MAIS A MANO CON L'INNAFFIATOIO, COSì NON SI PSRECA L'ACQUA..
                                                  Benatti Emanuele

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ho fatto un giro dove usano ancora l'irrigazione a scorrimento: una vergogna i canali sono praticamente abbandonati, si iniziano a vedere le prime crepe e sono avvolti da vegetazione spontanea...dire che tale impianti sono stati fatti all'epoca del buon Benito...fino agli anni 80 la provincia o la regione pagavano per mantenere gli impianti di irrigazione adesso niente tutto abbandonato.
                                                    E' inutile che i soliti sindacati vadano in Tv a piangere il morto dopo che il danno è stato fatto (tanto loro non ci rimettono niente), si possono contare i danni dopo un terremoto, una troba d'aria o altri fenomeni però il problema siccità si sta proponendo sempre più spesso ed è necessario che qualcuno si metta in moto seriamente.

                                                    X Lupo60: spesso in Tv ci sono programmi inutili e stupidi...pensa che sempre su Rai3 ho sentito dire che i contadini sono assassini perchè i nuovi ibridi di riso necessitano di molta meno acqua quindi la popolazione di rane ne ha risentito.....la stupidità e la disinformazione spesso non ha limite.

                                                    Purtroppo se cerchiamo di farci sentire tutto viene messo a tacere es: che fine anno fatto i frutticoltori strozzati dai debiti con il loro presidio al sud italia? Probabilmente gli è stato dato un contentino e sono stati mandati a casa.
                                                    Le idee non mancherebbero basta frequentare questo forum o altri colleghi "agricoli" eppure in italia esistono delle lobby così potenti da influenzare anche le stagioni.
                                                    C'è bisogno di aria nuova in agricoltura....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Benny69
                                                      Bhè, che i tg dicano fesserie è palese ( studio aperto poi, lo potrebbero chiamare novella 3000...) e che ci sia pieno di gente che fa servizi in tv senza neppur saper distinguere il mais dal grano è, purtroppo, palese anche quello.... manco in Africa, dove purtroppo in pochi riescono a studiare, c'è un tasso di ignoranza elevato come nei personaggi che si vedono in tv qui da noi....
                                                      Chiaro che la situazione varia da zona a zona, qui ad esempio di problemi non ce ne sono, la bonifica pesca l'acqua dal Po, che è sceso, ma non ai livelli di 2 anni fa di sicuro... so che nell'alto mantovano invece sono mesis peggio....
                                                      Concordo con Challenger... il problema acqua sarà il primo, ma vedrete che ne affioreranno altri... L'INCOMPETENZA E L'IGNORANZA DI CHI HA DIRETTO IL NOSTRO SETTORE DURANTE GLI ULTIMI 50 ANNI CI HA FATTO PRECIPITARE IN QUESTE SITUAZIONI, GENTE CHE NIENTE SAPEVA DI AGRICOLTURA MESSA Lì PER PIACERE A QUALCUNO, PER ASSERVILISMO O PER CONOSCENZE...
                                                      Spero capiscano i problemi e che cambino l'andazzo, anche alla faccia di Blair....
                                                      ps: scusate lo sfogo...
                                                      2 ps: DITE CHE SE VOGLIONO, LI ASSUMO IO A 1 CENT ALL'ORA AD INNAFIARE IL MAIS A MANO CON L'INNAFFIATOIO, COSì NON SI PSRECA L'ACQUA..
                                                      un cent all'ora è troppo un cent alla settimana e senza vitto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Benny69
                                                        Concordo con Challenger... il problema acqua sarà il primo, ma vedrete che ne affioreranno altri... L'INCOMPETENZA E L'IGNORANZA DI CHI HA DIRETTO IL NOSTRO SETTORE DURANTE GLI ULTIMI 50 ANNI CI HA FATTO PRECIPITARE IN QUESTE SITUAZIONI, GENTE CHE NIENTE SAPEVA DI AGRICOLTURA MESSA Lì PER PIACERE A QUALCUNO, PER ASSERVILISMO O PER CONOSCENZE...
                                                        Spero capiscano i problemi e che cambino l'andazzo, anche alla faccia di Blair....
                                                        ps: scusate lo sfogo...
                                                        Hai centrato il problema Benny...mi sa che il futuro non sarà molto roseo...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bisognerà farsi sentire prima o poi ma in maniera pesante e tutti insieme

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            vengo anche io

                                                            oggi pomeriggio sono andato vicino al panaro 5kilometri da casa mia

                                                            l'acqua era bassa ma nn scarsissima

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X